06 febbraio 2011

Ora di rimboccarsi le maniche.

Ho scelto questo posto per una ragione stupida. Semplicemente qui c'è il sole. E c'è sempre.
Mi considero abbastanza viva da poter dire con sincera banalità che vivo per il sole, per la luce. E' idiota come considerazione ma è la verità: ognuno desidera, in senso astratto, avere sempre il sole nella propria vita. Tutti aneliamo alla felicità. E dal momento in cui è molto più facile essere tristi e grigi, se non possiamo avere il sole nella nostra vita, lo cerchiamo nelle nostre giornate. O per lo meno è quello che faccio io.
E vi assicuro che risulta molto più facile sorridere con il sole in faccia. Qui le persone ridono, i vecchi si tengono per mano e i giovani guardano il domani senza paure, ansie e preoccupazioni. Non che non abbiano progetti, ma semplicemente qui si vive il presente, ogni giornata fino all'ultimo respiro.
Il futuro non è nient'altro che la casuale combinazione di esperienze, pensieri e caos che vivi nel presente di ogni giorno. Il casuale scontro tra singoli universi di due persone, influenza inevitabilemente entrambe le vite. Qui la vita è presente, con tutti gli incontri possibili.
Così, dopo tutta una vita di grandi desideri e progetti mai iniziati, un giorno mi sono trovata in una casa che non era la mia, su un divano scomodo, circondata di persone che non capivo.
Ma ero felice. E lo sono ancora adesso. Ho a fianco una persona che amo e amici fedeli che mi seguono anche se a distanza. Purtroppo, però, il divano è rimasto scomodo. E per Dio, non vi immaginate quanto. Sono lontana dalla mia famiglia, noi tre, i nostri viaggi, le nostre canzoni e incomprensioni, i cinema alla vigilia e le lasagne della domenica.
Mi mancate, tanto. Vedo le mie coinquiline che i fine settimana tornano a casa dai loro e vedo i loro occhi felici, brillano. E la domenica sera, mentre io mangio la mia pizza surgelata sul divano, loro tornano piene di tapper ricolmi di cose buone cucinate dalla mamma. Questo rende le cose un pò più difficili, ma mi conoscete, sapete chi sono meglio di chiunque altro, anche se a volte mettete a dura prova questa verità assoluta, potevate aspettarmi qualcosa di facile da me? Non sono cambiata, sono sempre la teppa che alzava la mano per cercare i biscotti sul tavolo, quella che ai suoi compleanni ha sempre avuto la febbre, quella che si accovacciava sulla schiena di papà in piscina, quella che ti torturava l'orecchio per dormire, mamma.
E voi siete sempre gli stessi. Papà e i suoi giri in bici, mamma e la sua natura e la vostra quotidianità, alle otto si cena. Anche quella mi manca, ma è giusto che qui io abbia la mia, martedì cinema.
E' inevitabile, prima o poi ci cresce e si esce dalla porta principale, non dal balcone, come ho fatto qualche sabato notte mentre voi dormivate. Non sono mai stata molto disciplinata, non ho mai amato gli ordini privi di motivazioni e le imposizioni. Questo non fa di me una brutta persona, ma semplicemente una persona e basta. Siamo diversi a questo mondo, questo fa di noi persone reali. E scavando a fondo, ho scoperto che ho voglia di mangiarmi questa vita a grandi bocconi senza saziarmi mai. Ho voglia di curiosare in ogni angolo, ho voglia di apprendere, di studiare e di compartirlo con gli altri. Lo diceva Churchill, "Sono sempre disposto ad imparare, ma non mi piace sempre che mi s'insegni". Io voglio camminare, inciampare, cadere rovinosamente in mezzo alla strada, con gli occhi dei passanti addosso, rimettermi in piedi, scrollarmi la polvere di dosso, fare un inchino alla vecchia sul marciapiede e, sorridendo, riprendere a camminare. Perché l'effetto cambierebbe se qualcuno mi dicesse: "Ehi, tu. Non camminare con il naso per aria, che poi inciampi e cadi". Anche perché, una volta girato l'angolo, le ferite sulle ginocchia ci sono lo stesso perché siamo stati progettati per cadere, in una maniera o nell'altra. E il fatto che Barcellona sia piena di lavori in corso, non rende la camminata più facile.
Per questo motivo questa città mi assomiglia. Il suo passato è grande e importante, me è in un momento di riflessione sul suo futuro. Sa bene dove vuole arrivare, ha dei progetti solidi, solo deve trovare una maniera per realizzarli. Nel caso di Barcellona, deve superare questa maledetta crisi economica che si sta prolungando per troppo tempo. Nel mio caso, devo trovare i mezzi e le occasioni per far si che non siano progetti, ma realtà.
Voglio lavorare con la settima arte, il cinema. Basta pensare che quando si è piccoli, si è scemi e si pensano cose senza senso. Io da piccola volevo fare questo e da piccoli si è sinceri e incontaminati, pieni di istinto e bontà. Quindi, inutile girarci attorno con la cosa di scrivere, la psicologia e balle varie. Potranno venirmi bene come cosa, ma non mi fanno felice. Guardare un film e farmelo spiegare mi fa felice. Non so spiegarmi il perché, ma sento che è la mia strada. Questa città pratica però mi ha fatto smettere con l'illusione di "fare l'attrice". Non camperei e la strada è troppo lunga e difficile. Forse, semplicemente non ci sono portata ma per questo non ho intenzione di abbandonare il cammino. Ho appena scoperto che c'è un lavoretto interessante, che si chiama direttore di fotografia, ovvero colui che è il responsabile della fotografia nel cinema. Fotografia-cinema, sembra perfetto. Ancora non lo so, ma potrebbe.
Ma per raggiungere la mia meta, il centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ho bisogno di superare un test che ora come ora non sarei in grado di superare, viste le mie scarse (scarsissime) conoscenze in questo campo. Ma siamo qui per imparare, curiosare e apprendere.

Questo è il mio progetto, mamma e papà.
Non fatelo svanire nel nulla.
Vi amo.

Nessun commento:

Posta un commento